🚀 Elevate Your Internet Experience!
The TP-Link Archer MR200 is a cutting-edge WLAN router that combines dual-band Wi-Fi capabilities with 4G LTE support, ensuring seamless connectivity and robust performance for both home and office environments. With advanced security features and smart management options, it’s designed for the modern professional who values speed, reliability, and style.
P**K
4G router
Prisvärd enkelinstallerad simkortsrouter
D**
Does what it says on the box.
Didn't really know what to expect with a 4G router but it works every bit as good as the old ADSL line I had. No complicated set up, just pop in the 4G SIM card and away we went. Could not be easier.
G**J
I med SIM-kortet och kör !!!
Ingen config bara tuta o kör . Windows 10
A**.
Piccolo problema (risolto) con CoopVoce. Router che fa il suo dovere. Info per prolunghe
Un router che va in internet tramite una SIM telefonica può tornare sempre utileQuesto TP-Link Archer MR200 la SIM ce l'ha integrata, non dovremo quindi litigare con adattatori USB obsoleti, non supportati ecc.La sim serve in formato micro. Per intenderci, quello di mezzo.Normalmente oramai vengono fornite nel formato più grande con gli altri 2 pretagliati, basterà ricavare la micro.Se avete invece una nano (la più piccola) in confezione è presente un adattatore nano-micro con tanto di adesivo per tenere ferma la sim in sede.Se avete una sim grande invece niente da fare, non ci sarà modo di usarla.Bisognerà farsela cambiare o avventurarsi in tagli casalinghi (che personalmente sconsiglio)Ad ogni modo, provo una prima SIM, una TIM.ATTENZIONE! Per evitare problemi, meglio rimuovere la richiesta PIN alla SIM.E' gestita nel router, ma se non c'è è meglio, una cosa in meno che può non funzionare...Inserisco nel router, basta premere, un meccanismo a molla la bloccherà all'interno.Bon, tutto okMi collego alla wifi (la password è numerica ed è indicata sul fondo del router stesso)Velocità di navigazione buona, legata ovviamente alla ricezione dell'operatore nella zona.Proviamo un'altra SIM: CoopVoce.Estraggo la TIM dal router, basta premere, il meccanismo a molla la sgancia e la spinge fuori.Inserisco CoopVoce. Problema.La rileva come fastweb. Seleziono Coop italia, Salvo, mi ritrovo impostato Kena. Penso di aver sbagliato, rifaccio. Niente, seleziono Coop e mi ritrovo Kena.Ok, verifichiamo firmware, effettivamente visto la tipologia di prodotto sarebbe stato meglio farlo prima!Nella scelta del firmware è importante verificare la versione hardware ricevutaLa troviamo nel menuAdvanced -> Firmware Upgrade -> Hardware Version. Nel mio caso Archer MR200 v4 00000001Vado sul sito Tp Link e vedo che il firmware a bordo (1.9.0 0.9.1 v0001.0 Build 190307 Rel.54196n) è molto vecchio.Scarico e aggiorno.Non avendo connessione scarico il file tramite un'altra connessione e scelgo di fare l'upgrade locale (il router può anche verificare autonomamente online la presenza di firmware aggiornati, ma deve avere connettività interna!)Attenzione: è sconsigliato effettuare l'upgrade del firmware utilizzando la connessone WiFi. Meglio sempre collegare con cavo il PC dove si è scaricato il firmware.Io sono uno che ama il rischio e il brivido dell'ignoto e ho aggiornato via WiFi, e tutto è andato liscio.Siete però avvisati.Dopo un paio di minuti riecco il router online, con il nuovo firmware 1.17.0 0.9.1 v0001.0 Build 200526 Rel.36799n (bel salto) a bordo.Proviamo e... niente. Stesso giochetto Sim riconosciuta come Fastweb -> seleziono Coop -> si salva Kena.Perfetto.Vabè oh, smanettiamoVedo in Advanced -> Network -> internet e noto una vocina in basso "Create Profile"EUREKA!Ho capito, la causa è la nuova sim Evolution di CoopVoce!L'APN prima era web . coopvoce . it, e probabilmente anche il firmware più recente Tp-Link ha quello impostato.Le nuove SIM evolution CoopVoce utilizzano come APN internet . coopvoce . itCreo quindi una nuova configurazione CoopVoce e imposto quello come APN, tutto funziona magicamente.Alla fine non è colpa nè di Tp-Link nè di CoopVoce, ed è una cosa che suppongo verrà risolta con i prossimi firmware (aggiornamento APN)Per questo quindi è sempre importante verificare l'aggiornamento firmware!Per il resto ci troviamo di fronte ad un router abbastanza basic, con le solite opzioni di configurazione di LAN e Wireless: in merito al wifi inizialmente produce 2 reti wireless con 2 SSID differenti, per il 2.4 GHz e per il 5 GHz, ma c'è una opzione per unificarli e lasciar scegliere al dispositivo che si connette a quale rete agganciarsi. Questa è una possibilità interessante e utile in quanto diversi dispositivi per la smart home non riescono a collegarsi alla 5 GHz.Abbiamo la Guest Network, per non condividere la password della wifi principale con gli ospiti, e c'è una sezione di parent control per la gestione delle limitazioni di connessione dei vari device.C'è poi la parte firewall, inoltro porte ecc.Per quanto riguarda le connessioni VPN i protocolli supportati sonoOpenVpn (difficile da trovare su un router di fascia bassa come questo, lo considero un punto a favore!) e poi le onnipresenti PPTP e IPSecPer le VPN dovremo utilizzare un servizio Dynamic DNS, in quanto collegandoci tramite LTE non avremo un IP pubblico utilizzabile.I servizi supportati sono Dyndns e NO-IPDiciamo che se avete bisogno di un oggetto molto easy, che possa lavorare solo inserendo la SIM, questo prodotto può fare al caso vostro.Probabilmente meglio avere un provider tra i più noti per avere 0 problemi, se no potrebbe essere che dobbiate smanettare un minimo come ho dovuto fare con CoopVoceIl prezzo a mio avviso è leggermente alto, l'ho pagato ad agosto 2020 90 euro. Ci sta per un router con slot sim integrato, ma fosse costato qualche euro in meno (15-20) sarebbe stato assolutamente perfetto!Ultima info, avevo necessità di prolungare le antenne LTE in modo da allontanarle dal router e avvicinarle ad un punto in cui la ricezione è migliore. Ho acquistato quelle con ASIN B081HWD81X (basta cercare questo codice su Amazon) e sono perfette.
G**I
Buon prodotto
Buon prodotto per intranet senza fili.
Trustpilot
2 weeks ago
3 weeks ago