📷 Capture Life, Unleash Creativity!
The Sony Alpha 7 C is a compact full-frame mirrorless camera featuring a 24.2MP sensor, advanced Real-time Autofocus, and 5-axis stabilization, designed for both photography and videography enthusiasts. With its lightweight design and extensive ISO range, it excels in various lighting conditions, making it the perfect companion for capturing life's moments.
F**.
Compact mais complet et qualitatif
Acquisition réalisé peu avant la sortie de l'A7c II, dommage... Toutefois, cet appareil reste un très bon achat, sa compacité est un réel atout, l'objectif de kit, bien que peu lumineux est étonnamment qualitatif et très polyvalent. On retrouve dans cet appareil tout ce qui a fait le succès de l'A7III mais en plus compact et léger, les quelques concessions en matière d'ergonomie sont acceptables, les points améliorables sont un viseur un peu plus grand, mieux défini et un écran plus efficace en plein soleil.
I**L
Sony full-frame potente e pratica da usare con dimensioni non eccessive
Ho acquistato la Sony A7C nella sezione Warehouse Deals completa di obiettivo kit 28-60 mm, approfittando di uno sconto irresistibile del 30% disponibile sull'usato in qualche giornata di fine 2022 sul modello di colore nero.Si tratta di una mirrorless "compatta" a sensore full frame, da me presa con l'idea di sostituire la mia A7II, che purtroppo non uso più tanto non perché non valida, ma a causa del suo ingombro e poca comodità nel trasportarla.Devo dire che la A7II, sebbene abbastanza datata, ha grandi potenzialità tecniche grazie al sensore full frame di alta qualità, la stabilizzazione in-body, il discreto grip, la serie di rotelle di regolazione al volo dei parametri principali.Infatti grazie al sensore FF da 24 megapixel posso ottenere:- un'eccellente risoluzione anche per qualche stampa ritagliata, per lasciare qualche ricordo tangibile e duraturo, dato che le foto dei cataloghi digitali sono comode da archiviare a centinaia e anche migliaia, ma alla fine con la loro immaterialità si perdono;- il giusto stacco del soggetto rispetto all'ambiente sullo sfondo anche senza necessità di obiettivi particolarmente luminosi e quindi ingombranti e costosi;- un rumore da alti ISO non troppo elevato, per foto passabili alla sera anche senza flash o illuminazioni strutturate (e qui qualsiasi professionista avrà ben chiara la mia competenza tecnica praticamente inesistente).Si tratta di ottime qualità per essere un'eccellente fotocamera per uso casual e in particolare per foto all'aperto, di giorno o la sera, dei miei famigliari. Però trattandosi di foto da scattare in presenza di figli ancora piccoli, l'integrità della A7II è sempre a rischio, pertanto devo viaggiare con custodia, ma per quelle dimensioni, soprattutto a causa della "torretta" del mirino, non ho trovato mai uno dei gusci di stoffa/neoprene piuttosto aderenti (tipo quelli della Megagear) ed abbastanza protettivi, ma solo le borsette del tipo a pozzetto (ce ne sono di Amazon Basics e altre marche), sicuramente molto più protettivi, ma estremamente ingombranti e che non agevolano la facile e rapida estrazione della fotocamera... il tutto dovrebbe avvenire mentre si accompagnano dei bambini a fare due passi in un parco, in una passeggiata.A me è sempre risultato molto scomodo e infatti la A7II sta "facendo le ragnatele".Per risolvere questa situazione ho acquistato quindi la A7C, in modo da mantenere tutti i vantaggi qualitativi della A7II, il tutto in un corpo più piccolo, adattabile in una custodia pure compatta che entri nel tascone di un giubbino invernale, per avere la portabilità necessaria e l'immediatezza d'uso necessaria estrarla nel momento giusto per cogliere qualche attimo speciale nelle foto familiari: questo per applicare il fondamentale principio che la migliore fotocamera è quella che porti con te.Sembra quasi di avere in mano un'APS-C.... beh no, almeno per me che preferisco le fotocamere compatte, nella categoria APS-C apprezzo ancora due vecchiette come la Canon EOS M100 (o 200) e la Sony A5100 che sono microscopiche rispetto a questa Sony full-frame pur avendo in corpo dei sensori di tutto rispetto. Di certo chi è abituato a marche come Fuji o Panasonic, che amano le taglie esterni grandi anche quando i sensori non lo sono tanto, invece noterà le dimensioni non esagerate di questa fotocamera Sony in rapporto alla dimensione del sensore.Relativamente alla qualità della A7C va evidenziato che è prodotta a partire dal 2020, ben 6 anni dopo la A7II, e in questo lasso di tempo le qualità tecniche sono state tutte incrementate da Sony: autofocus, sensori con doppio circuito di amplificazione per i bassi e gli alti ISO per diminuire il rumore ad alti ISO, ecc., mentre la riduzione di volume ha determinato la minore dimensione del mirino, conservando lo stesso numero di ghiere (rotelle di regolazione diretta parametri) e perdendo un paio di pulsanti custom di cui non sentirò la mancanza, quindi perdendo poco o nulla in termini di immediatezza e facilità di uso.Entrando nel dettaglio, mi addentro subito nei punti critici:- la A7C ha la struttura di magnesio che è robusta ma anche pesante, più pesante della A7II che è fatta prevalentemente di plastica rinforzata, questo fa una gran bella impressione in termini di solidità e qualità dell'acquisto, ma anche un po' impressione nell'impugnarla visto che la pesantezza va contro la maneggevolezza e prontezza d'uso.- il corpo è spesso, come la A7II, serve per alloggiare in tutta sicurezza il sensore full-frame con l'IBIS antivibrazone, e realizzare la sede dello schermo estraibile, anche questa caratteristica fa a pugni con la maneggevolezza- la sporgenza sagomata per la presa con la mano destra ("grip") non sporge così tanto rispetto al corpo massiccio, meno della A7II ed è meno largo, pertanto si regge con la mano con un certo grado di insicurezza, a fronte di un peso importante;- ancora sulla presa sagomata, la superficie è elegante, in materiale plastico presumo, che ha una finitura che richiama una pelle aderente e sottile su cui sono praticate una miriade di piccole fossette, dovrebbe servire per creare aderenza, ma il risultato finale è che sembra piuttosto liscia. La A7II ha finitura in plastica rugosa migliore per l'attrito con la pelle delle dita e quindi l'efficacia del grip- il mirino non è soltanto piccolo, e forse non sarebbe un problema così insormontabile, ma soprattutto al posto della sporgente, morbida e spessa gomma di appoggio sull'orbita dell'occhio che si trova sulla A7II (il cosiddetto "eye-cup"), presenta una superficie non sporgente e dura, che non si conforma alla superficie dell'orbita, anzi ci va a sbattere facendo un po' male all'occhio stesso, insomma una mezza schifezza, che rende il mirino stesso scomodo (luce esterna che arriva all'occhio, appoggio che indolenzisce l'orbita);- lo schermo, essendo snodato con cerniera laterale, per essere inclinato richiede di essere prima ribaltato a sinistra del corpo macchina e puoi ruotato secondo l'inclinazione voluta. Siccome non faccio video o tanti selfie, mi risultava molto più immediato nell'uso lo schermo vecchio stile della A7II, che rimaneva addosso al corpo macchina e ruotava solamente, verso il basso (per vedere l'anteprima quando la fotocamera è sopra la testa) e verso l'alto (quando la fotocamera deve stare all'altezza delle gambe)La soluzione parziale ad alcuni dei problemi sopra elencati è data da un guscio in silicone che ho subito acquistato, aumenta un po' lo spessore complessivo del corpo, azzera l'eleganza della A7C, ma almeno dà una superficie di appoggio morbida per le mani, anche se non appiccicosa, quindi migliora la presa e in più introduce un elemento protettivo almeno contro i graffi e forse i piccoli colpetti.Per l'oculare si trova in commercio una soluzione ingegnosa, una staffetta plastica che si innesta nella slitta flash (un dilettante come me ne che non controlla l'illuminazione può fare a meno) e che porta un profilo in gomma che copre sopra e ai due lati l'oculare del mirino, creando la sede per l'appoggio dell'occhio. Peccato che i modelli che si trovano hanno una sagoma di questa gomma molto sporgente, anche in maniera eccessiva per l'effettiva utilità, ma soprattutto il profilo non è spesso (servirebbe fosse "cicciotto") per cui appoggiando l'orbita dell'occhio il contatto di questa gomma non dà un feedback di morbidezza, tutt'altro, non viene voglia di spingere per far aderire meglio la gomma sulla pelle e quindi chiudere completamente l'accesso alla luce esterna.Insomma non sono ancora arrivati ancora alla soluzione perfetta e va aggiunto che questo eye-cup non è perfettamente compatibile con il guscio in silicone che, a causa della staffa innestata nella slitta flash, in quella zona non appoggia bene sulla superficie della fotocamera, ma è soprattutto una problema di estetica non gradevole che è ampiamente superato dalla funzionalità che viene assicurata.Una volta accesa la fotocamera, tutti i difettucci spariscono a fronte della bontà delle funzioni fotografiche vere e proprie (a parte il mirino che, senza eye-cup acquistato a parte,è letteralmente peggio di un pugno in un occhio):- la regolazione dei parametri molto facile, per me che lavoro in manuale con Auto-ISO, grazie alle due rotelle presenti per cambiare apertura e tempi;- l' autofocus è eccellente, inoltre si può facilmente impostare l'uso del pad/rotella posteriore insieme al pulsante centrale per spostare i punti di messa fuoco in luogo del joystick che non c'è;- lo schermo (o il display del mirino) visualizza bene le info necessarie per comprendere preventivamente quale sarà il risultato dello scatto (griglia dei terzi, livella, istogramma, fasce zebra per le alte luci);- la stabilizzazione mi pare che faccia un discreto lavoro, non ho una mano fermissima, il sistema aiuta anche se non c'è una misurazione delle vibrazioni in atto;- le immagini sono di qualità eccellente per nitidezza e colori, questo è merito della risoluzione del sensore 24 Mpix che è veramente buona ma non eccessiva, visto che quando si va oltre 30 fino ai 50 megapixel di risoluzione presenti su alcuni sensori Full-Frame più recenti, per ottenerli effettivamente sull'immagine occorre utilizzare obiettivi importanti e se sono zoom gli obiettivi sono sicuramente cari e ingombranti, secondo me non in linea con le dimensioni relativamente compatte e il piccolo grip per la mano di questa A7C- l'obiettivo in kit 28-60mm non è luminoso (va da f/4 a f/5.6), ma in esterno e di giorno si difende ed è rapido nell'autofocus oltre che piccolo (da chiuso, va esteso manualmente per iniziare a scattare) e leggero, ideale in abbinata a questa full-frame compatta. Detto questo comunque gli preferisco degli obiettivi a focale fissa che pure sono compatti e assicurano maggiore apertura (anche qui emerge la mia natura di principiante, visto che i professionisti vogliono avere il controllo della profondità di campo e non disdegnano certo di scattare ad f/8 o a diaframma ancora più chiuso se la composizione fotografica lo richiede).In conclusione la A7C è una bella e validissima fotocamera che consiglio, visto che è ancora più apprezzabile in questo periodo nel quale è acquistabile a prezzi un po' scesi per effetto dell'arrivo del nuovo modello A7C II da 33 Mpix.E' infatti possibile risparmiare fino a 900 euro rispetto al nuovo modello (risparmio utile da spendere in obiettivi di qualità), se si cerca un usato di Warehouse Deals (Seconda Mano) che è sempre un punto di forza da parte di Amazon.
S**I
Great product!
It does exactly what you’d expect out-of-the-box; little to no need for customising and configuring the device, albeit, format settings.It being the predecessor to the A7CII, it doesn’t come with the latest and greatest customisations but it is more than suitable for novice and intermediate photographers and videographers.However, I would much rather purchase a A6000 or A6400 and use the remainder (and whatever one may have budgeted for a lens) to purchase a fantastic lens. A camera body can only do so much, unless it’s an A7IV or a ZV-E1 (with their superior image stabilisation).
S**I
Una inseparabile compagna di viaggio
La Sony Alpha 7 C è una vera e propria gemma nel mondo delle fotocamere mirrorless full-frame, offrendo una combinazione impressionante di qualità d'immagine, compattezza e versatilità. Ho avuto il piacere di utilizzare questa fotocamera ormai ad più di un anno e sono rimasto colpito dalle sue prestazioni eccezionali.La qualità d'immagine è senza dubbio uno dei punti forti della Alpha 7 C. Il sensore full-frame da 24,2 megapixel cattura dettagli straordinari e offre una gamma dinamica notevole. Ho apprezzato la fedeltà dei colori e la capacità della fotocamera di gestire condizioni di luce variabili con estrema precisione.La dimensione compatta della Alpha 7 C è sorprendente, considerando la potenza che racchiude. Questa fotocamera è ideale per chi è sempre in movimento o per chi vuole un sistema leggero senza sacrificare la qualità. La costruzione solida e la cura dei dettagli conferiscono una sensazione di robustezza, nonostante le dimensioni davvero ridotte.La stabilizzazione dell'immagine integrata è un'altra caratteristica che ha reso la Alpha 7 C una scelta eccellente. Riduce al minimo le vibrazioni durante le riprese a mano, garantendo scatti nitidi anche in condizioni di luce scarsa. Questo è particolarmente utile per la fotografia notturna o in situazioni di scarsa illuminazione.Il sistema di messa a fuoco automatica della Alpha 7 C è rapido, preciso e affidabile. La copertura estesa del rilevamento del fase assicura una messa a fuoco accurata in qualsiasi parte del frame, perfetta per catturare soggetti in movimento o per ottenere ritratti nitidi.La capacità video della Alpha 7 C è eccezionale. La registrazione 4K con un'ampia gamma dinamica offre risultati cinematografici di alta qualità.Il mirino elettronico OLED ad alta risoluzione è un piacere da utilizzare, offrendo un'esperienza di visualizzazione chiara e dettagliata. Il display touch-screen orentabile è un vantaggio aggiuntivo sopratutto per chi come me me la usa anche per autoscatti o v-logging
A**R
Cámara compacta pero poderosa
Al sacarla de la caja sorprende porque es más pequeña de lo que parece en las fotos. Sin embargo tiene presencia, pesa lo justo y se nota de calidad al tacto.Viniendo de un Xperia y su modo PhotoPro los menús y controles de la cámara me han parecido más intuitivos de lo que temía por otras reseñas. Otro punto que me ha sorprendido para bien es que con ISOs altas no aparece ruido y entre eso y la estabilización interna salen fotos nocturnas decentes incluso con la lente del kit.Buscaba una cámara compacta que no me diera pereza sacar a pasear o llevarme de viaje. Por experiencia sé que si abulta mucho la cámara al final la dejas en casa. Esta A7C va a ser perfecta para llevarla siempre y sacarle partido. Un puntazo la facilidad para conectarla con el móvil.Para uso no profesional considero que es perfecta. No le echo en falta botones y precisamente creo que se ha buscado eso, una cámara de entrada al mundo full frame, que no asuste sino que dé facilidades y simplifique. Sí que es verdad que la pantalla debería de ser táctil también en los menús (no tiene mucho sentido porque táctil sí es: se usa para marcar el punto de enfoque o de medición), pero es un fallo menor. Todo es acostumbrarse.Actualización: ya me la he llevado de viaje y confirmo que con la lente del kit es cómoda para cargar con ella todo el día sin notarla apenas. Rinde bien en todas las situaciones y, a medida que te haces a sus controles y customizas botones y la sección Mi menú, se van ampliando sus posibilidades.Con ganas de seguir experimentando con ella.
Trustpilot
1 day ago
1 month ago